Dermatite atopica, psoriasi e tumori cutanei sono sempre più diffusi, anche a causa dell’ambiente e del progressivo invecchiamento dei cittadini. Risultato? Quindici milioni di italiani, circa il 25% della popolazione, soffrono di malattie della pelle. Sono 3 mila le patologie della pelle: infiammatorie, autoimmuni, allergiche, degenerative, tumorali e infettive. Fortunatamente, si è passati da una dermatologia in sordina, in cui disponevamo di mezzi impropri per la cura della psoriasi, dell’eczema e di patologie più gravi, a innovazioni in grado di trasformare il panorama dell’intera medicina. Le biotecnologie hanno rivoluzionato le terapie delle malattie infiammatorie. La psoriasi da tempo viene curata con numerosi farmaci biologici efficaci, ora anche la terapia della dermatite atopica include una varietà di farmaci biotecnologici che spaziano dagli anticorpi monoclonali alle small molecules. La figura del dermatologo oggi assume un’importanza decisiva anche in fase di diagnosi e terapia dei tumori della pelle. Sono disponibili farmaci immunoterapici e a bersaglio molecolare nel trattamento del melanoma metastatico, con il loro utilizzo anche nella terapia adiuvante del melanoma, cioè dopo l’intervento chirurgico. Per quanto riguarda i tumori non melanoma, un’importante prospettiva è costituita dall’introduzione dell’immunoterapia nelle forme avanzate e metastatiche del carcinoma squamocellulare, che fino a oggi era privo di terapie efficaci. Va inoltre evidenziata l’elevata prevalenza delle cheratosi attiniche, caratterizzate da lesioni, spesso multiple, che si formano sulle zone foto-esposte, per esempio sul volto o il cuoio capelluto nelle persone calve, che possono evolvere in un carcinoma squamocellulare invasivo. Negli ultimi 3-4 anni sulle cheratosi attiniche c’è stato un crescente interesse e abbiamo in questo ambito molti nuovi approcci terapeutici.
Per Prenotare una Consulenza con il nostro Dermatologo chiama 392/8705724
