Esame ecografico delle ghiandole salivari sottomandibolari

La ghiandola sottomandibolare o, storicamente, ghiandola sottomascellare fa parte delle ghiandole salivari maggiori; le altre sono la ghiandola parotide e la ghiandola sottolinguale. Pari e simmetrica,ciascuna ghiandola presenta un corpo, di grandezza e forma di una mandorla e un prolungamento superiore che si continua con il dotto di Wharton che decorre medialmente alla ghiandola sottolinguale e va a sboccare in corrispondenza delle caruncole linguali, a lato del frenulo della lingua. Grazie all’esame ecografico è possibile evidenziare processi patologici a carico delle ghiandole salivari. Nelle immagini che seguono vediamo un’alterazione bilaterale dell’ecostruttura delle ghiandole salivari meritevole di valutazione specialistica maxillo-facciale.

La porzione sana della ghiandola è quella in grigio chiaro intorno all’area più scura centrale che è la porzione alterata
Ghiandola salivare sottomandibolare destra
Ghiandola salivare sottomandibolare sinistra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...